La corsa d’ippica più importante al mondo: Il fascino senza tempo del Prix de l’Arc de Triomphe

Quando si parla di corse d’ippica, poche competizioni possono vantare la stessa aura di prestigio e tradizione del Prix de l’Arc de Triomphe. Questo evento, che si tiene ogni anno la prima domenica di ottobre all’ippodromo di Longchamp, a Parigi, rappresenta il culmine della stagione ippica europea e attira l’élite dell’ippica mondiale. La sua storia, il montepremi da record e l’atmosfera unica ne fanno un appuntamento imperdibile per apionati e professionisti del settore.

Storia e origini del Prix de l’Arc de Triomphe

Il Prix de l’Arc de Triomphe fu inaugurato nel 1920, con l’obiettivo di creare una corsa che celebrasse il meglio dei cavalli purosangue su una distanza classica di 2400 metri su pista in erba. Il nome della corsa si ispira all’omonimo monumento parigino, simbolo di vittoria e trionfo, e il percorso scelto, l’ippodromo di Longchamp, rappresenta una delle location più iconiche del mondo ippico.

Durante il periodo bellico, la corsa subì alcune interruzioni, ma riuscì sempre a mantenere il suo prestigio intatto. Oggi, l’Arc è considerata una delle “Classiche” dell’ippica mondiale, insieme al Kentucky Derby, alla Melbourne Cup e alla Dubai World Cup.

Il percorso e la sfida sportiva

L’ippodromo di Longchamp, recentemente rinnovato, offre una pista impegnativa che mette alla prova non solo la velocità, ma anche la resistenza e la tattica dei cavalli e dei fantini. La distanza di 2400 metri, nota come “miglio e mezzo”, è considerata ideale per testare l’abilità complessiva di un purosangue. La pista di Longchamp presenta una serie di saliscendi e curve tecniche che rendono la corsa ancor più avvincente.

Il montepremi e l’importanza economica

Con un montepremi totale che supera spesso i 5 milioni di euro, il Prix de l’Arc de Triomphe è una delle corse più remunerative al mondo. Al vincitore spetta una cifra che supera i 3 milioni di euro, una ricompensa che attira proprietari, allenatori e fantini dai quattro angoli del globo. Tuttavia, il valore economico della corsa va oltre il semplice montepremi. Una vittoria nell’Arc può aumentare notevolmente il valore di un cavallo, soprattutto in ottica di riproduzione, rendendolo un’opzione privilegiata per allevatori e scuderie.

I cavalli leggendari

Nel corso degli anni, il Prix de l’Arc de Triomphe ha consacrato numerosi campioni. Tra i più celebri, spiccano:

  • Sea The Stars (2009): considerato uno dei più grandi cavalli da corsa di tutti i tempi.
  • Treve (2013 e 2014): una delle poche ad aver vinto l’Arc per due anni consecutivi.
  • Enable (2017 e 2018): ha incantato il pubblico con le sue performance straordinarie, cercando il terzo trionfo nel 2019 ma fermandosi al secondo posto.

Questi nomi sono solo alcuni dei tanti che hanno lasciato un segno indelebile nella storia della corsa.

I fantini: tra tattica e spettacolo

Anche i fantini che partecipano al Prix de l’Arc de Triomphe sono tra i migliori al mondo. Frankie Dettori, in particolare, è diventato una vera e propria icona dell’evento grazie alle sue numerose vittorie e al suo celebre “saltino” dopo ogni trionfo. La tattica e la gestione della corsa, in un percorso così tecnico e selettivo, rendono il ruolo del fantino cruciale per il successo.

Un evento mondano e culturale

Il fascino del Prix de l’Arc de Triomphe non si limita all’aspetto sportivo. L’evento è anche una vetrina di eleganza e mondanità. Il dress code raffinato, con abiti eleganti e cappelli stravaganti, richiama l’atmosfera delle corse britanniche come l’Ascot. Inoltre, la presenza di celebrità, imprenditori e membri dell’aristocrazia internazionale contribuisce a rendere l’Arc un evento imperdibile anche dal punto di vista sociale.

L’impatto sull’industria ippica

Il Prix de l’Arc de Triomphe rappresenta anche un volano economico per l’intero settore ippico. L’evento genera un indotto significativo, non solo per l’ippodromo di Longchamp, ma anche per la città di Parigi. Alberghi, ristoranti e negozi beneficiano dell’afflusso di visitatori internazionali, mentre l’interesse mediatico porta una visibilità globale all’ippica se.

4,5 rating
+ 500€ BONUS sul primo deposito
+ 8€ GRATIS in ticket tornei senza obbligo di deposito
4,3 rating
+ 100€ BONUS sul primo deposito
+ 30 TICKET freeroll da 1000€
+ 40€ TICKET tornei
3,8 rating
Bonus di benvenuto fino a 500€
15€ in tickets per tornei SPIN
4,0 rating
Bonus di benvenuto fino a 600€ sul primo deposito
€9000 di freeroll ai nuovi giocatori
AssoDelPoker
AssoDelPoker è un sito indipendente di informazioni sul poker online, non affiliato a nessuna sala in particolare. Copyright © 2006/2021 – Tutti i diritti riservati. Vi invitiamo a prendere visione del nostro Disclaimer - - Powered by Topwebsite.it