

È la fine di un’era per Daniel Ricciardo. Il pilota australiano, dopo diciotto Gran Premi nella stagione 2023, non è più un pilota della Racing Bulls. La decisione di interrompere la collaborazione arriva dopo una serie di risultati deludenti: soli 12 punti contro i 22 raccolti dal compagno di squadra Yuki Tsunoda. Questo, insieme a prestazioni altalenanti, ha portato il team a prendere una decisione drastica a stagione in corso. Il punto di non ritorno è stato probabilmente raggiunto dopo il Gran Premio di Singapore, ultima apparizione di Ricciardo al volante della Racing Bulls.
Il team principal, Laurent Mekies, ha ringraziato pubblicamente il pilota per il suo impegno: “Vogliamo ringraziare Daniel per il lavoro svolto con il team nelle ultime due stagioni, ci mancherà ma manterrà sempre un posto speciale nella famiglia Red Bull”. Parole che esprimono riconoscenza per un pilota che ha fatto la storia recente della scuderia, ma che segnano anche l’inizio di una nuova era.
A prendere il posto di Ricciardo sarà Liam Lawson, giovane talento neozelandese e terzo pilota della Red Bull. Lawson non è nuovo alla Formula 1: ha già sostituito Ricciardo durante il 2023 quando l’australiano si era infortunato. Ora avrà la possibilità di dimostrare il proprio valore nel ruolo di pilota titolare, una promozione che potrebbe essere il trampolino di lancio per una carriera ai vertici della F1.
Per Daniel Ricciardo, invece, questo sembra essere il punto finale di una lunga e illustre carriera. Dopo quattordici stagioni consecutive nella massima categoria automobilistica, Ricciardo ha collezionato otto vittorie e due terzi posti finali nel campionato del mondo. Le sue avventure con Toro Rosso, Red Bull, Renault, McLaren, AlphaTauri e RB Racing lo hanno consacrato come uno dei piloti più amati e spettacolari della Formula 1 moderna. Tuttavia, le sue ultime stagioni non hanno rispettato le aspettative e il declino delle prestazioni ha fatto sì che la sua avventura in F1 si concludesse in anticipo.
Ora i fan si chiedono se questo sia veramente un addio o se Ricciardo tornerà, magari in un altro ruolo o in un’altra categoria. Quello che è certo è che Daniel Ricciardo ha lasciato un segno indelebile nel mondo della Formula 1, con il suo stile di guida aggressivo e il suo carisma che hanno conquistato i cuori degli apionati di tutto il mondo.