Giappone, Gioco d’Azzardo e Gachapon: Quando le Macchinette Diventano una Forma di Scommessa

Il Giappone è una nazione famosa per la sua cultura unica, che mescola tradizione e innovazione in molti aspetti della vita quotidiana. Tra le innumerevoli peculiarità del Paese, una delle più affascinanti e in parte controverse riguarda il fenomeno del gioco d’azzardo e l’universo delle macchinette Gachapon. Sebbene quest’ultimo non sia comunemente percepito come una forma di gioco d’azzardo nel senso tradizionale del termine, presenta caratteristiche che lo avvicinano alle scommesse. In questo articolo esploreremo come i Gachapon, macchinette che offrono piccoli giocattoli e gadget a sorpresa, possano essere visti come una forma di scommessa, e come questo si inserisca nel contesto del gioco d’azzardo giapponese.

1. Le Regole del Gioco d’Azzardo in Giappone: Un’Industria Limitata ma Enorme

In Giappone, le leggi sul gioco d’azzardo sono particolarmente restrittive. Sebbene esistano delle eccezioni, come i giochi di pachinko (una sorta di slot machine meccanica molto popolare) e le scommesse sulle corse dei cavalli, il gioco d’azzardo tradizionale in Giappone è illegale. Il pachinko è il gioco d’azzardo per eccellenza nel Paese: i giocatori utilizzano delle palline metalliche per cercare di ottenere una combinazione vincente, guadagnando punti che possono essere scambiati con denaro o premi. Nonostante la sua popolarità, il pachinko si svolge in un contesto in cui la monetizzazione diretta è legalmente vietata, ma i premi possono essere facilmente convertiti in denaro attraverso terzi (un escamotage legale che permette il contorno di questa attività).

Il gioco d’azzardo in Giappone è dunque prevalentemente legato a giochi di abilità e strategia piuttosto che al semplice rischio di scommettere su eventi aleatori. Tuttavia, la percezione del gioco d’azzardo nella cultura giapponese è comunque intrinsecamente legata al rischio e alla fortuna. Ed è in questo contesto che si inserisce il mondo dei Gachapon.

2. Gachapon: Le Macchinette delle Sorprese

Il termine Gachapon si riferisce a quelle macchinette automatiche che distribuiscono piccoli giocattoli o gadget dentro capsule, dopo aver inserito una moneta. Il nome “Gachapon” deriva dal suono che fa la macchina quando la manovella viene girata e quando il giocattolo esce dalla macchina (suono “gacha” per il girare la manovella e “pon” per il rumore che fa il giocattolo quando esce dalla capsula). Queste macchinette sono incredibilmente popolari in Giappone, e si trovano praticamente ovunque: nei centri commerciali, nelle stazioni ferroviarie, nei parchi e nei negozi specializzati.

I Gachapon offrono una vasta gamma di piccoli oggetti, come figure di personaggi famosi (anime, manga, videogiochi), miniatura di oggetti, giocattoli e collezionabili, che diventano veri e propri oggetti da collezionare per i giapponesi. Ogni macchina offre una serie limitata di oggetti, e la curiosità di scoprire quale oggetto si otterrà è il cuore del fascino. Il meccanismo che sta dietro ai Gachapon ha una somiglianza sorprendente con il gioco d’azzardo: i giocatori scommettono una certa somma di denaro (generalmente 100 o 200 yen) per ottenere una sorpresa, ma senza alcuna garanzia di successo.

3. La Meccanica del Gachapon come Forma di Scommessa

Anche se i Gachapon non sono formalmente considerati una forma di gioco d’azzardo, l’esperienza che offrono presenta elementi simili alla scommessa. Ecco alcune ragioni:

  • Elementi di casualità e rischio: Il giocatore non sa mai quale oggetto riceverà e, sebbene ci possano essere delle probabilità legate alla distribuzione degli oggetti (per esempio, la rarità di determinati giocattoli o figure), il risultato dipende sempre dalla fortuna. Si tratta di una vera e propria scommessa sul fatto che il giocatore otterrà l’oggetto desiderato o una rarità.

  • Obiettivo di collezionare: Molti giocatori si avventurano nel mondo dei Gachapon con l’obiettivo di completare una serie o ottenere un oggetto raro. La spinta a completare una collezione può spingere le persone a spendere una quantità significativa di denaro, aumentando il rischio, proprio come succede nel gioco d’azzardo tradizionale. Alcuni collezionisti sono pronti a spendere enormi somme per cercare di ottenere i pezzi mancanti, e questa perseveranza può generare una sorta di dipendenza simile a quella che si osserva nelle abitudini di gioco.

  • Complessità e ripetizione: I Gachapon sono progettati per essere giocati in modo ripetitivo. Ogni volta che una persona inserisce una moneta e gira la manovella, la possibilità di ottenere un oggetto desiderato si rinnova. Sebbene ci siano solo alcune opzioni da raccogliere, la sensazione che un oggetto speciale potrebbe essere quello successivo è un incentivo psicologico potente, simile a quello di una macchina da gioco. Questo fenomeno è noto come il rafforzamento intermittente, una dinamica psicologica che rende il gioco o l’attività ripetitiva più avvincente e difficile da interrompere.

4. I Gachapon e la Cultura del Gioco in Giappone: Un’Industria Che Si Sovrappone al Gioco d’Azzardo

Sebbene non siano ufficialmente riconosciuti come un tipo di gioco d’azzardo, i Gachapon condividono molte somiglianze con altre forme di gioco legale in Giappone. Ad esempio, come il pachinko, i Gachapon sono stati progettati per attirare l’attenzione delle persone e per sfruttare l’elemento della curiosità e del rischio. L’aspetto della sorpresa e la possibilità di guadagnare oggetti rari li rende una forma di gioco che stimola l’emotività e il desiderio di continuare, purtroppo a volte a discapito di un controllo più razionale della spesa.

Le macchinette Gachapon si sovrappongono alla cultura del gioco d’azzardo anche nella misura in cui entrambi fanno parte di una cultura sotterranea e leggera, che può essere coinvolgente e affascinante, ma che in alcuni casi può sfociare in comportamenti di tipo compulsivo o problematico. L’esistenza di Gachapon che offrono edizioni limitate e oggetti rari alimenta la stessa psicologia che rende popolari le scommesse in altre forme, creando una sorta di meccanismo di accumulo che può portare alcuni giocatori a spendere molto più denaro di quanto avrebbero previsto inizialmente.

4,5 rating
+ 500€ BONUS sul primo deposito
+ 8€ GRATIS in ticket tornei senza obbligo di deposito
4,3 rating
+ 100€ BONUS sul primo deposito
+ 30 TICKET freeroll da 1000€
+ 40€ TICKET tornei
3,8 rating
Bonus di benvenuto fino a 500€
15€ in tickets per tornei SPIN
4,0 rating
Bonus di benvenuto fino a 600€ sul primo deposito
€9000 di freeroll ai nuovi giocatori
AssoDelPoker
AssoDelPoker è un sito indipendente di informazioni sul poker online, non affiliato a nessuna sala in particolare. Copyright © 2006/2021 – Tutti i diritti riservati. Vi invitiamo a prendere visione del nostro - Powered by Topwebsite.it