Continuiamo a parlare della tecnica dello Small Ball, analizzando vantaggi e svantaggi e come questa viene applicata nelle varie specialità del texas holdem.
Continuiamo a parlare della tecnica dello Small Ball, analizzando vantaggi e svantaggi e come questa viene applicata nelle varie specialità del texas holdem.
Il gioco Post-Flop
Come abbiamo visto nel precedente articolo, la conoscenza della posizione ed un perfetto gioco post-flop sono alla base della tecnica “small ball“. È da tener ben presente che il giocatore small ball preferisce aggiudicarsi il piatto prima dello showdown e, qual’ora cio non dovesse accadere, egli comunque risulterà sicuramente il vincitore. Questa è la filosofia del giocatore small ball.
Non è un caso vedere, infatti, un check a seguito di un check dell’avversario al turn per vedere il river gratuitamente. In questi casi, molti prenderebbero in considerazione l’idea di rilanciare e dunque aggredire per tentare di aggiudicarsi il piatto, ma cosa succederebbe se l’avversario chiamasse la nostra puntata? Il piatto lieviterebbe, i rischi aumenterebbero e questa non è certamente la miglior condizione per un giocatore small ball.
Inoltre, un player in grado di padroneggiare alla perfezione questa tecnica è in grado di prevedere l’andamento di una mano e non intestardirsi con giocate fantasiose e costrittive. Il fold, in situazioni poco chiare e pericolose per l’andamento di una partita, è l’opzione migliore che lo “small baller” prende in considerazione senza avere rimorsi.
Vantaggi dello small ball:
Saremo chiamati a giocare molte mani entrando con una parte poco rilevante del nostro stack, dunque i tempi morti tra una mano e l’altra saranno notevolmente ridotti.
Svantaggi dello small ball:
Non adatta al giocatore occasionale.
Lo small ball applicato nei tornei…
Molti utilizzano stili e tecniche di gioco in base all’avversario o ad una particolare situazione di gioco. Nel caso di un torneo multitavolo, lo small ball risulta particolarmente efficace soprattutto nelle prime fasi di gioco, dove il livello dei bui permette al giocatore di studiare il tavolo ed adattarsi di conseguenza. Quando la struttura dei bui “collassa”, ossia concede poco margine di manovra al giocatore, lo small ball tende ad essere meno efficace e dunqe risulta necessario un cambio repentino di strategia.
…e nel cash game.
Nel caso del cash game, invece, la tecnica dello small ball risulta efficace durante tutto l’arco della partita, soprattutto con uno stack di partenza cospicuo. I bui costanti ed un andamento senza pressioni permettono al giocatore small ball di applicarsi al tavolo nelle migliori condizioni possibili.
In conclusione, se siete alle prime armi e considerate il poker come puro divertimento, allora attenetevi alle semplici regole base che questo gioco può offrire, ossia aggredire con il punto migliore e are con la mano peggiore. Se invece, il poker può offrvi qualcosa in piu del semplice svago, allora lo studio e l’applicazione della tecnica small ball può regalarvi piacevoli soddisfazioni.