In questa seconda parte dell’articolo sulla Cold Four-Bet, analizziamo la tecnica applicata in bluff, nonchè le strategie più efficaci per evitare errori di gestione.
In questa seconda parte dell’articolo sulla Cold Four-Bet, analizziamo la tecnica applicata in bluff, nonchè le strategie più efficaci per evitare errori di gestione.
In questa seconda parte dell’articolo sulla Cold Four-Bet, analizziamo la tecnica applicata in bluff, nonchè le strategie più efficaci per evitare errori di gestione.
Quando un giocatore, prima del flop, si accinge ad applicare una Cold Four-Bet, molto probabilmente vuole dirvi che in mano ha 2 Assi oppure 2 Re. Una linea d’azione molto forte dunque, che porterà l’attenzione del tavolo sulla nostra mossa. A meno di “monster hand“, l’avversario sarà indotto al fold, il chè la rende uno strumento particolarmente efficace in un contesto di bluff.
Trattandosi di una mossa particolarmente pericolosa, adattarla a qualsiasi situazione può essere controproducente. è bene dunque tenere in considerazione alcuni fondamenti base quando vogliamo applicare la Cold Four-Bet in bluff.
Per prima cosa, occorre individurare la linea di gioco dei nostri avversari, ovvero l’original raiser e il re-raiser: in particolare, dobbiamo essere certi che entrambi stiano giocando con un range di mani particolarmente aperto, pronti ad abbandonare l’action qual’ora qualcun’altro mostrasse ancora più forza. Per analizzare questi elementi, bisogna avere nero su bianco lo stile di gioco dell’oppo (meglio se loose/aggressive), nonchè da quale posizione hanno effettuato i rilanci. Scrutiamo dunque il tavolo, in cerca delle nostre prede: chi rilancia più spesso di quanto fa call?
Mettiamo nel mirino questi giocatori, ed attendiamo il momento propizio per entrare in gioco!
Come detto poco fa, la posizione è molto importante per capire quale strategia adottare: infatti, c’è molta differenza tra un rilancio e controrilancio in early position e un rilancio e controrilancio dal cut-off. Nel primo caso, potrebbero avere una mano con cui continuare l’action anche, eventualmente, dopo una Cold Four-Bet da parte nostra. Nel secondo caso invece, la situazione potrebbe essere invitante date le circostanze in gioco (rubare i bui è una prassi ormai standard, e avversari piuttosto aggressivi non ci penseranno 2 volte prima aggredirvi!).
Ricapitolando, applichiamo una Cold Four-Bet in bluff solo quando ci sono rilanci e controrilanci da late position, tenendo ovviamente conto dello stile di gioco dei nostri avversari.