Siete stanchi di continuare a perdere agli Mtt Online? Allora sotto con lo studio: siamo sicuri che, nel corso degli articoli, troverete alcuni errori che vi rappresentano. Vediamo quali.
Siete stanchi di continuare a perdere agli Mtt Online? Allora sotto con lo studio: siamo sicuri che, nel corso degli articoli, troverete alcuni errori che vi rappresentano. Vediamo quali.
Siete stanchi di continuare a perdere agli Mtt Online? Allora sotto con lo studio: siamo sicuri che, nel corso degli articoli, troverete alcuni errori che vi rappresentano. Vediamo quali.
A volte può sembrarci che, dopo continui successi, il nostro gioco venga considerato da noi stessi al top, senza considerare però i possibili errori. Si sà, quando si vince va sempre tutto bene. Poi però si presenta inevitabilmente la varianza negativa, ed ecco che iniziano a sorgere i primi dubbi e perplessità: “Sono diventato improvvisamente scarso? Perchè il server ce l’ha con me? Qua è tutto truccato!
Invece di continuare con le solite lamentele, è bene rimboccarsi le maniche, e capire quelli che sono i nostri principali difetti, più o meno gravi che siano.
In rete esistono tabelle e tanto altro materiale che aiuta nella scelta delle proprie mani iniziali, nonchè guide esaurienti che illustrano la strategia delle nostre starting hands. Nonostante questo, molti giocatori non hanno la pazienza necessaria per attendere una buona mano da giocare, lasciandosi trasportare emotivamente dall’istinto e dalla fortuna.
Soluzione – Giocando meno mani rispetto ai nostri avversari, avremo un vantaggio non immediato, ma che si materializzerà nel cosidetto lungo periodo. Pensateci bene: se giochiamo solo il 20% delle mani, quando entreremo in azione molto probabilmente avremo il punteggio più forte, senza considerare l’ipotesi di un possibile kicker più alto da parte dell’avversario (ma anche scale, colori, full sempre più un gradino sopra a quelli degli avversari).
Ovviamente, bisogna comunque essere sempre selettivi, soprattutto considerando lo stile di gioco altrui: mani come A-J+, K,Q sono fortissime, ma dopo un rilancio è sempre meglio non accanirsi troppo e lasciare il piatto a qualcun’altro. Ricordatevi, la pazienza è la virtù dei forti: restate in attesa e verrete ripagati con gli interessi.
Molti giocatori si intestardiscono con una mano a tal punto da perderci più del dovuto. è il caso ad esempio di un colore al river che non si materializza, dopo che al turn il nostro avversario ci ha mandati in all-in. Ancora peggio è il caso in cui, pagando e centrando miracolosamente il nostro out, siamo comunque sconfitti. In entrambi i casi, c’è un errore di fondo: nonostante al flop abbiamo la possibilità di calcolare le probabilità di migliorare la nostra mano, ci troviamo spesso come se fossimo obbligati a vedere il river, a prescindere da tutto ciò che la matematica ci ha fornito.
Soluzione – Il consiglio è quello di non legarsi eccessivamente al piatto, in modo da avere sempre la situazione sotto controllo.