Trovarsi a fronteggiare un raise da bottone e, di conseguenza, difendere la nostra posizione da uno dei bui, non è mai una cosa semplice e scontata.
Trovarsi a fronteggiare un raise da bottone e, di conseguenza, difendere la nostra posizione da uno dei bui, non è mai una cosa semplice e scontata.
Trovarsi a fronteggiare un raise da bottone e, di conseguenza, difendere la nostra posizione da uno dei bui, non è mai una cosa semplice e scontata.
L’esempio mostrato di seguito, ci vede coinvolti in una mano di cash game NL 200. Ci troviamo sul big blind con una piccola poket pair: 5-5.
Esempio – Con 5-5, ci apprestiamo a ragionare sul raise da bottone dell’unico giocatore in gioco. In base alle statistiche, possiamo tirare subito le prime conclusioni: è un fish, quindi cosa è meglio fare? Rispettando la nostra linea di gioco, è bene fare una considerazione: 3bettare o foldare con una mano simile, è un errore molto comune in quanto, a meno di un set al flop o comunque prima del river, la nostra mano difficilmente avrà buone possibilità di vittora allo showdown.
La cosa migliore da fare è, dunque, chiamare semplicemente la sua puntata.
Flop: [10-6-3]
Un flop piuttosto anonimo. Decidiamo per questo di tentare un check/raise a seguito della continuation bet dell’oppo, ma veniamo chiamati.
Turn: Asso
Ecco un’ottima carta per continuare sulla nostra linea di bluff, penserete. Ma non è così. Spesso infatti, quando simili giocatori effettuano un call al flop dopo l’action creata, non si arrende facilmente neanche al turn. Per questo, il check è la scelta più azzeccata. Facendo così, anche l’oppo si adegua.
River: 6
Al river scende un 6. Le sorti del piatto non sembrano darci ragione, visto che dopo il nostro check, l’oppo mette sul piatto un bel rilancio. In questo caso, però, le pot odds sono a noi favorevoli, ed il call appare dunque come scelta più logica e profittevole nel lungo periodo.
L’avversario gira K-J, il bluff è stato smascherato, ed abbiamo portato a casa un gran piatto grazie al nostro modo di giocare preflop, quando appunta abbiamo semplicemente flattato il raise dell’oppo.