I tempi cambiano, e anche i giocatori di Texas Holdem devono adattarsi all’evoluzione del gioco online. In questo articolo, vediamo come giocare al flop con meno di una Top Pair.
I tempi cambiano, e anche i giocatori di Texas Holdem devono adattarsi all’evoluzione del gioco online. In questo articolo, vediamo come giocare al flop con meno di una Top Pair.
I tempi cambiano, e anche i giocatori di Texas Holdem devono adattarsi all’evoluzione del gioco online. In questo articolo, vediamo come giocare al flop con meno di una Top Pair.
Se pensate ancora a quei giorni in cui bastava foldare una mano peggiore della Top Pair al flop e avere comunque un profitto nel lungo periodo, bhe, dovete assolutamente riformulare le vostre idee. Giocare con una Middle Pair o, peggio ancora, una Low Pair, è molto difficile, soprattutto quando non abbiamo noi l’iniziativa. Restano comunque degli elementi da non sottovalutare che, prima o poi, devono necessariamente rientrare nelle corde di un giocatore professionsita.
Vediamo dunque come comportarci in questi casi, ponendo l’attenzione sui diversi parametri fondamentali che compongono una partita di Texas Holdem.
Come più volte ripetuto, il poker è un gioco dalle informazioni incomplete, le quali vanno estrapolate man mano che si gioca contro un determinato avversario. Per questo occorre capire con quanta frequenza l’oppo effettua una continuation bet al flop (con o senza punteggio), le volte in cui chekka al flop (prendendo nota soprattutto su quali board lo fa), quante volte effettua una second barrel al turn etc… Insomma, tanti elementi da prendere in considerazione.
Sentitevi dunque liberi di prendere le vostre decisioni, giocando con meno della Top Pair solo quando tutti gli elementi presi in considerazione portano alla stessa dinamica di gioco.
Un’altro elemento fondamentale per decidere se continuare o meno a giocare con meno della Top Pair, è la composizione delle prime 3 carte comuni. Infatti, non tutti i board aiutano l’avversario, il chè ci mette in condizioni tali da poter controbattere alle sue mosse. Ad esempio, una mano come 8-9 ha maggior valore su un board come 9-J-2, rispetto ad un board con A-K-9: nel primo caso infatti, siamo spinti con più sicurezza a fare call, mentre nel secondo caso il fold è la soluzione più plausibile (sempre considerando però lo stile di gioco dell’avversario).
Il segreto per analizzare correttamente un board è dato dal rilancio pre-flop: cercate dunque di individuare il range di rilancio dell’oppo, stabilendo le probabilità che il board abbia o meno aiutato la mano dell’avversario.