Nel Texas Holdem sono molte le tecniche utilizzate per variare il proprio stile di gioco al tavolo. Queste, se applicate correttamente, permettono di spezzare in maniera significativa il ritmo dell’azione e dare dunque una netta sterzata di imprevedibilità.
In questo articolo, analizzeremo in particolare due tecniche di gioco: la Block-Bets e la Floater Bets.
Cos’è la Block-Bets
Quando si parla di Block Bets, si fa riferimento ad una puntata effettuata con lo scopo di controllare il piatto al fine di evitare che sia l’avversario a decidere l’ammontare di chips per proseguire. Questo strumento risulta particolarmente efficace soprattutto nelle partite cash game, dove non è raro vedere cifre enormi finire al centro del tavolo.
Come sempre, vediamo un esempio pratico per chiarire meglio il concetto.
ESEMPIO
Abbiamo in mano Q-J di quadri e il flop regala questa combinazione: K-J-9, con una carta a quadri.
Come possiamo vedere, abbiamo la possibilità di chiudere una scala ed anche un eventuale progetto di colore, oltre ad un punteggio già chiuso come la semplice coppia di Jack con un buon kicker. Siamo i primi a parlare e, su un piatto di 20€, decidiamo di effettuare una Block-Bets e dunque puntare circa 12€. Analizzando attentamente la situazione, possiamo notare come un eventuale azione iva da parte nostra permetterebbe agli avversari di giocare di conseguenza, cioè effettuando una puntata elevata per portarsi a casa il piatto, costringendoci ad abbandonare la mano. Il problema è che abbiamo carte tuttosommato decenti e il fold sarebbe dunque un vero peccato. La nostra puntata per 12€ è piu o meno la più bassa che qualche altro giocatore farebbe se ci limitassimo a fare solamente call, dunque la Block-Bets da l’opportunità di comprarsi un’altra carta scegliendo noi il giusto prezzo da pagare.
Questa strategia va utilizzata soprattutto per inseguire progetti ambiziosi senza investire cifre proibitive, limitando in questo modo l’azione degli avversari.
Cos’è la Floater-Bets
Simile alla continuation bet, la Floater bets è un termine utilizzato per indicare una C-BET ritardata, ossia permettere all’avversario di vedersi una carta gratis al turn ed avanzare un’azione solo successivamente. Questa soluzione di gioco può essere molto vantaggiosa, in quanto induce spesso l’avversario al bluff, ma può anche essere particolarmente pericolosa: lasciando all’avversario la possibilità di vedere gratuitamente la quarta carta, aumentano le probabilità che egli chiuda una mano legittima e dunque interrompere la nostra strategia.
In conclusione, bisogna prestare la massima attenzione ad ogni puntata, in quanto ognuna può presentare un piccolo particolare che se interpretato correttamente può facilitare il nostro gioco al tavolo.