Di seguito viene riportato un glossario con i principali termini in lingua inglese usati nel linguaggio del poker
Di seguito viene riportato un glossario con i principali termini in lingua inglese usati nel linguaggio del poker
Di seguito viene riportato un glossario con i principali termini in lingua inglese usati nel linguaggio del poker.
3BET |
ri-reisare un avversario (rilanciare a un suo rilancio) |
Simbolo indicante la carta asso o Ace, la carta di valore più alto utilizzabile anche come carta più bassa se usata per una scala. |
|
Ace-High |
Una mano che non ha completato un punto ma contiene come carta più alta un asso. |
Action |
Letteralmente “azione”. Può essere riferito a una mano o piu in generale a un tavolo e indica una sucessione di puntate e rilanci. |
Add-on |
Disponibile di solito in un torneo alla fine del periodo del rebuy, un Add-on permette ai giocotori di pagare per ricevere un’ altra stack di chips. Add-ons sono permessi indipendentemente dalla quantita’ di chips possedute in quell’ istante, differentemene dai rebuys che sono permessi solo quandi un giocatore ha meno chips di quelle di partenza. |
A-game |
Il miglior modo di giocare di una persona. |
Aggressive |
Stile di gioco che predilige i rilanci piuttosto che chiamare le puntate altrui. |
Aggrodonk |
Detto di giocatore dallo stile aggressivo ma in maniera insensata. |
Air |
Quando non si ha niente in mano. Per esempio si puo dire “il giocatore XXX ha air”, significa che non ha legato alcun punto. |
All-in |
Un giocatore che scommette tutte le chips che gli rimangono. Tutti i giocatori attivi nella stessa mano possono scommettere e rilanciare contro la somma All-in del giocatore ed il giocatore che ha messo All-in non e’ obbligato a vedere o coprire tali somme. Pero’, il giocatore che ha fatto All-in puo’ vincere il piatto solo fino al punto a cui era quando ha messo All-in e visto dai restanti giocatori. Tutte le puntate ed i rilanci fatti dopo questo punto costituiscono un piatto laterale che e’ contestato dai restanti giocatori. |
American Arilines |
Uno dei modi per definire la coppia AA, detta anche rockets. |
Anna Kournikova |
Uno dei modi per definire AK, detto anche big slick. |
Ante |
Usate piu’ frequentemente in tornei rispetto che a partite da un tavolo, le Ante sono delle puntate che tutti i giocatori devono fare prima che le carte vengano distribuite. |
As played |
Letteralmente “per come hai giocato”. Si usa quando ci si riferisce a una mano di un altro giocatore per indicargli come voi avreste continuato a giocarla in quella particolare situazione che lui stesso si era creato. Per esempio se diciamo “As played sarei andato all-in” significa che per come ha condotto la mano fino a quel momento, l’azione piu logica da fare era di andare all-in. |
ATC |
Acronimo di Any Two Cards, due carte qualsiasi; |
Bet/Call |
Indica una sequenza di azioni svolte da un giocatore, in questo caso un Bet seguito in caso di raise avversario da un Call. |
B/F Bet/Fold |
Indica una sequenza di azioni svolte da un giocatore, in questo caso un Bet seguito in caso di raise avversario da un Fold. |
B/3B Bet/3Bet |
Indica una sequenza di azioni svolte da un giocatore, in questo caso un Bet seguito in caso di raise da un ulteriore rilancio.(3bet, la terza puntata dopo il primo bet e il secondo bet dell’avversario che rilancia). |
Backdoor Flush |
Si dice al flop quando per completare il colore c’è bisogno di altre 2 carte dello stesso colore. |
Backdoor Straigh |
Si dice al flop quando per completare la scala colore c’è bisogno di altre 2 carte a incastro. |
Backraise |
Un re-raise da un giocatore che prima aveva fatto call. |
Bad Beat |
Quando una mano largamente sfavorita vince contro una mano nettamente più forte. |
Bankroll |
L’importo complessivo che un giocatore ha a disposizione per giocare a poker. |
Bankroll management |
Una severa gestione dei propri conti per evitare di investire i propri soldi in maniera non vantaggiosa. |
Belly Bluster |
Uno dei modi per definire un progetto di scala a incastro detto anche gutshot e inside straight draw. |
Best Hand |
La m ano migliore. |
Bet |
Puntare |
Betting patterns |
Questa espressione fa riferimento alla tipologia e alla quantità delle puntate di un giocatore. Si puo dire per esempio che un giocatore ha dei betting patterns standard cioè che punta sempre le solite cifre. |
Bettor |
Colui che punta. |
Bet Out |
Uscire puntando. Questa situazione si verifica quando un giocatore chiama preflop un rilancio di un avversario e dopo aver visto il flop, se è primo a parlare, punta e folda in seguito al raise dell’ avversario. LA stessa situazione si puo verificare prima del turn o del river. |
Big Blind o controbuio |
Puntata obbligatoria (piazzata prima che le carte siano distribuite) effettuata dal giocatore a sinista dello small blind. Il controbuio è normalmente (sebbene non sempre) il doppio rispetto al Buio e di solito uguale alla minima scommessa per il primo round. |
Big chick |
Uno dei modi per definire AQ. |
Big slick |
Uno dei modi per definire AK, detto anche Anna Kournikova. |
Blank |
Carta ininfluente, che non è utile per migliorare la propria mano o quella dell’avversario. |
Blinds |
Bui. Sono le 2 puntate(small blind e big blind) che i due giocatori alla sinistra del mazziere sono obbligati ad effettuare prima della distribuzione delle carte. |
Blinded out |
Espressione utilizzata nei tornei quando un giocatore viene eliminato senza mai giocare una mano, pagando sostanzialmente solo i bui. |
Blind stealer |
Giocatore che ruba spesso i bui. |
Blocking bet |
Puntata molto contenuta effettuata (solitamente al turn o al river) da un giocatore fuori posizione (quindi primo a parlare). Viene usata per cercare di limitare l’azione dell’avversario in modo tale da vedere la sucessiva carta a basso costo. |
Bluff |
Per far credere agli altri giocatori che hai una mano migliore di quella che hai in realta’ puntando o rilanciando come se avessi una mano eccezionale. Facendo Bluff, potresti indurre altri giocatori con mani migliori a are prima dello showdown e cosi’ vincere il piatto con una mano povera. Al contrario, tu potresti avere una mano eccellente e vorresti che i tuoi opponenti rimangano in gioco cosicche’ continuino ad alzare il piatto. Puoi fare il bluff chiamando check o vedendo come se avessi una mano mediocre, al contrario un rilancio troppo alto potrebbe impaurirli troppo presto. In qualunque modo, il bluff porta al gioco un nuovo elemento di divertimento. |
Board |
Le carte comuni disposte sul tavolo ed utilizzabile da tutti i giocatori. |
Bolla o Bubble |
La posizione del primo giocatore fuori dai premi in un torneo |
Bottom pair |
Coppia realizzata grazie alla carta piu bassa del flop. Se per esempio abbiamo 45 e su un flop 9J5 possiamo dire di aver floppato la bottom pair. |
Bottone, Button o BTN |
E’ il giocatore che siede nella posizione del mazziere ed è ultimo a parlare durante lo svolgimento della mano. |
Breakeven |
Essere in parità. Significa che dopo aver giocato parecchie mani abbiamo sempre lo stesso stack. |
Broadway |
Un modo per definire la scala massima. |
Busted Draw |
Progetto di scala o colore che non si realizza. |
Buy-in |
E’ la somma che si paga per partecipare ad un torneo o che si porta al tavolo nei giochi cash. |
Abbreviazione di Continuation Bet (vedere voce relativa) | |
C/C Check/Call |
Indica una sequenza di azioni svolte da un giocatore, in questo caso un Check seguito in caso di raise avversario da un Call. |
C/F Check/Fold |
Indica una sequenza di azioni svolte da un giocatore, in questo caso un Check seguito in caso di raise avversario da un Fold. |
C/C Check/Raise |
Indica una sequenza di azioni svolte da un giocatore, in questo caso un Check seguito in caso di raise avversario da un Raise. |
Call |
Chiamare, mettere nel piatto una cifra equivalente alla puntata corrente. |
Calling station |
Giocatore ivo che entra spesso nelle mani rilanciando o foldando raramente. |
Card Cap |
Un oggetto (di solito una chip) piazzata sopra le tue carte per indicare che sei in gioco. Anche conosciuta come marker. |
Carte Comuni |
Vedi Board. |
Carte Personali |
Vedi Pocket Cards. |
Check |
are. Azione usata per restare nella mano senza puntare o rilanciare. Si può fare check solo se sei il primo giocatore a parlare o se i giocatori precedenti hanno fatto Check. |
Chip Leader |
E’ il giocatore che in un dato momento dispone del maggior numero di chips. |
Chips |
Poker chips, usate per piazzare scommesse sul tavolo. Quando porti chips su un tavolo, la somma e’ dedotta dal Bilancio del tuo Conto. Quando lasci il tavolo, le chips che porti con te sono convertite in Bilancio sul tuo Conto. |
Clubs |
Il seme dei fiori. Storicamente rappresentava la classe operaia. |
CO |
Abbreviazione di Cutoff (vedere voce relativa). |
Coin Flip |
Situazione nella quale due giocatori che si contendono una mano hanno approssimativamente le stesse probabilità di vincere il piatto. |
Coldcall |
Chiamare du diverse puntate in una singola azione. Si verifica quando chiamiamo un rilancio di un avversario. Per esempio il giocatore Tizio bet 20, Caio raise 80, Sempronio call 80. In questo caso Sempronio ha fatto un caldcase. |
Combodraw |
Progetto combinato di scala e colore. |
Committed |
Si dice che si è committed quando il rapporto tra quello che si è investito in un piatto e quello che rimane per completare la mano è talmente sproporzionato che si è costretti a chiamare anche se si ritiene di essere in svantaggio. |
Community Cards |
L’insieme delle carte comuni utilizzabili da tutti i giocatori al tavolo (flop, turn e river). |
Connectors |
Due carte di valore consecutivo come 23, 67 o KQ. |
Continuation Bet |
Puntare al flop dopo che si era rilanciato preflop. La stessa situazione si puo verificare al turn e al river. |
Controbuio |
Vedere Big Blind. |
Coppia Bassa |
Vedere Bottom Pair. |
Coppia Media |
Vedere Middle Pair. |
Cowboys |
Uno dei modi per definire la coppia KK. |
CRAI |
Acronimo di Check/Raise/All-in |
Crying call |
Si usa quando si effettua un call pur sapendo quasi certamente di avere un punto inferiore all’avversario. |
Cutoff |
Il penultimo giocatore a parlare ovvero quello che sta alla destra del Dealer. |
Letteralmente soldi morti. Sono tutte quelle chips investite in un piatto da giocatori che non sono piu in gioco. | |
Dealer |
Il mazziere. Colui che distribuisce le carte e controlla il gioco, raccogliendo le puntate e consegnando il piatto al vincitore. |
Deepstack |
Stack molto grande. |
Diamonds |
Il seme di denari. Storicamente rappresentava i mercanti. |
Donk |
Asino. Termine usato per sbeffeggiare un avversario che non sa giocare. |
Donkbet |
Puntare fuori posizione contro un avversario che aveva puntato o rilanciato nell’azione precedente. Questa è una mossa che prima veniva ritenuta stupida ma che adesso è stata rivalutata positivamente. |
Double Barrel |
Il Double Barrel, o anche Second Barrel, è il protrarsi della continuation bet anche al turn. |
Double Up |
Il double up è il raddoppio del proprio stack quando si investono tutte le proprie chips contro un avversario. |
Draw |
Progetto. Si è in draw quando non si ha ancora un punto chiuso ma sono necessarie una o piu carte per completarlo (scala o colore). |
Drawing dead |
Situazione in cui non si ha piu la possibilità di avere un punto superiore all’avversario, qualsiasi carta esca al turn e/o al river. |
Ducks |
Un modo per definire la coppia 22. |
Le prime posizioni alla sinistra del big blind. Abbreviato EP. | |
Edge |
Margine. Si usa per indicare una superiorità tecnica di un giocatore rispetto a un altro. |
Equity |
Termine utilizzato per indicare l’importo presente in un piatto moltiplicato per la percentuale di vincere il piatto stesso. Rappresenta la porzione di piatto che possiamo vincere a lungo termine se giocassimo la mano sempre allo stesso modo. Se per esempio in un piatto di 20$ abbiamo il 70% di vincere, la nostra equity sarà uguale a 14 (70*20/100) mentre quella del nostro avversario, che ha una percentuale di vincita del 30%, ha una equity di 6. |
Expectrd Value EV |
Valore atteso quando si prende una decisione con riferimento al lungo termine. Il valore atteso è facilmente calcolabile : [(probabilità di vincere la scommessa) x (entità della vincita)] – [(probabilità di perdere la scommessa) x (entità della perdita)]. |
Le figure, cioè le carte dal J al K. | |
Family pot |
Piatto a cui partecipano preflop tutti o quasi tutti i giocatori. |
Feeder |
(Anche: Satellite) Un Feeder e’ un torneo che premia i vincitori con l’iscrizione ad un altro torneo. Spesso questi feeder vengono allineati in modo tale che i vincitori possono alla fine vincere l’o ud un torneo con una posta in palio considerevole. |
Fifth Street |
River, la quinta ed ultima carta rivelata sul tavolo. |
Final Table |
E’ l’ultimo tavolo di un torneo. |
Fish |
Si dice di giocatore non particolarmente dotato tecnicamente e che quindi è destinato a perdere. |
Fish hooks |
Un modo per definire la coppia JJ. |
Flat Call |
Chiamare una puntata senza rilanciare. |
Floating |
Consiste nello sfruttare la propria posizione al tavolo contro un giocatore che si ritiene essere in bluff o semibluff, chiamando le sue puntate e prendendo l’iniziativa in caso mostri debolezza. |
Flop |
Prime tre carte comuni messe sul tavolo. |
Flush |
Colore. |
Flush draw |
Progetto di colore. Si verifica quando, combinando le nostre carte con quelle sul board, abbiamo quattro carte dello stesso seme. |
Fold |
Rinuncia alla tua mano quando e’ il tuo turno di agire. Scegli di non uguagliare la puntata richiesta per rimanere in gioco e perdi la possibilita’ di vincere il piatto. |
Fold Equity |
E’ la probabilità di far abbandonare la mano ad un avversario in seguito ad una nostra puntata. |
Four of a Kind |
Poker, quattro carte uguali. |
Fourth Street |
Turn, la quarta carta sul board. |
Free card |
Carta Gratis. Si usa per indicare una carta che viene girata sul board senza pagare. |
Freeroll |
Torneo gratuito con montepremi in denaro vero. |
Freezout |
Partita a cash o torneo che continua fino a quando un giocatore vince tutte le chips disponibili. |
Full House |
Mano composta da tris più coppia. Anche detta full. |
FT |
Acronimo di Final Table. |
FTW |
Acronimo di for to win, per la vittoria. |
Full Ring |
Tavolo da 9 o 10 giocatori. |
Giocatore che rischia più del dovuto affidandosi alla buona sorte. | |
Gambling |
Gioco d’azzardo. |
Gaybet |
Puntata piccola rispetto al piatto. |
Gayraise |
Rilancio minimo. |
German virgin |
Un modo per definire la coppia 99. |
GG |
Acronimo di Good Game. Viene usato in chat al termine di un torneo per congratularsi con il vincitore o con i finalisti. |
Grindare |
Giocare molte mani. |
Gutshot |
Termine utilizzato per indicare un progetto di scala a incastro. |
Un giro di scommesse (una mano) o un punto conseguito da un giocatore. |
|
Hand history |
Storia della mano. Indica il resoconto di una mano giocata. |
Heads-Up |
Gioco testa a testa, uno contro uno. |
Hearts |
Il seme a cuori . Storicamente rappresentava il clero. |
Hero |
Si usa quando si sta commentando una mano e indica il giocatore del quale si vuole che si commenti la giocata (solitamente colui che apre la discussione) |
Hi/lo |
Abbreviazione di High/Low. E’ una variante di Omaha e Stud in cui il piatto viene diviso tra chi ha la mano migliore e quella peggiore. |
Hijack o HJ |
Indica il giocatore alla destra del Cutoff ovvero il secondo giocatore alla destra del dealer. |
Hittare |
Centrare. Si usa per indicare che abbiamo centrato un punto. |
Hold’em |
Variante diffusa del poker che consite in 2 carte private per ogni giocatore più altre 5 comuni da utilizzare per comporre il proprio punto. |
Hole cards |
Le carte coperte distribuite a ogni giocatore. |
HU |
Acronino di Heads Up. Vedere voce relativa. |
Acronimo di In My Humble Opinion, secondo la mia umile opinione. | |
IP |
Acronimo di In Position. Serve a indicare la posizione favorevole postflop di un giocatore che è ultimo a parlare. |
Implied Odds |
Sono le odds che si aspettano di ricevere dalle puntate successive, tenendo quindi conto di come si evolverà la propria mano e quella avversaria. |
Ista |
Termine che viene posto prima delle parole fold, call, raise e indica l’istantaneità con cui viene presa quella decisione. Per esempio Istaraisa significa che rilancia immediatamente. |
ITM In The Money |
Acronimo di In The Money. Si usa per indicare che si è andati a premio in un torneo. |
In una mano pareggiata, con coppia, doppia coppia o tris la carta rimanente che conclude il punto. Vince il giocatore che ha la carta più alta. |
|
Acronimo di Loose Aggressive |
|
Late Position |
Le posizione finali ovvero le ultime a parlare( hijack, cutoff e bottone). |
Limiti |
Questi sono i limiti delle massime puntate o rilanci. In poker, ci sono tre tipi di Limiti base: Limitato, Limite del Piatto e Senza Limiti. In linea generale, Poker Limitato ha un’ammontare fisso che tu puoi puntare o rilanciare quando e’ il tuo turno. Con Limite del Piatto, rilanci fino all’ammontare del piatto, e Senza Limiti puoi rilanciare qualunque somma fino a quanto ti rimane nello stack al tavolo. |
Limp |
Entrare nel piatto preflop coprendo il big blind. |
Loose |
Giocatore che gioca molte mani, anche marginali. |
Loose Aggressive |
Giocatore loose e aggressivo che entra quindi spesso nei piatti ma lo fa rilanciando. |
LP |
Acronimo di Late Position |
Giocatore tremendamente aggressivo. |
|
Mazziere |
Vedere Dealer. |
Middle Pair |
E’ la coppia formata usando la seconda carta più alta presente sul tavolo e una delle pocket cards. |
Middle Position |
Posizioni centrali rispetto al Dealer. |
Monster |
Le migliori mani di partenza( AA KK QQ). |
Montepremi |
E’ la posta complessiva in palio per un evento. |
MP |
Acronimo per Middle Position. |
MTT |
Acronimo per Multi Table Tournament. Torneo multi tavolo. |
Muck |
Non mostrare le tue carte alla fine della mano. Puoi scegliere di fare muck quando c’e’ una mano visibile migliore nello showdown (significando che’ hai chiaramente perso), o se vinci perche’ tutti gli altri giocatori hanno ato. |
Multiway Pot |
Piatto nel quale sono coinvolti diversi giocatori. |
Giocatore estremamente chiuso. |
|
Nut |
La migliore mano possibile in ogni momento del gioco. Mano che non può essere battuta. |
Nut Flush |
La mano che chiude un colore che non può essere battuto da un altro colore. |
Nut Flush Draw |
Progetto di colore nut che se completato da il miglior colore possibile. |
Odds |
Sono le probabilità di chiudere una mano contro le probabilità di non chiuderla e si esprime ad es. in 1:2 che significa che su 3 casi 1 volta vinciamo e 2 perdiamo. |
OESD |
Acronimo per Open Ended Straight Draw. |
Offsuit |
Carte di seme diverso. |
Una mano composta da 2 carte consecutive on 1 buco(gap) nel mezzo, ad es. 46, 68m AQ. |
|
OOP |
Acronimo per Out Of Position. |
Open Ended |
Aggettivo che descrive una possibilità di chiudere una scala. Ovvero una scala bilaterale. esempio: hai un sette ed un otto , al flop escono nove dieci e asso. |
Open Ended straight draw |
Progetto di scala bilaterale ovvero completabile sia con una carta da incastrare nella parte bassa che nella parte alta. |
Oppo |
Abbreviazione di opponent, avversario. |
Outs |
Il numero delle carte che sono rimaste nel mazzo e che possono migliorare la tua mano. |
Overbet |
Puntata di importo superiore al piatto. |
Overcard |
Carta più alta di qualsiasi carta sul board. |
Ovaerpair |
Coppia di carte più alta di qualsiasi carta sul board. |
Vedi Fold. |
|
ive |
Giocatore che rilancia raramente preferendo entrare in gioco facendo solo call. |
Piatto |
L’ammontare della puntate accumulate per una mano. |
Piatto Laterale |
In caso di almeno 3 giocatori in gioco di cui uno in allin è il piatto che si costituisce con le puntate successive dei giocatori rimanenti. |
Pocket Cards |
Sono le carte personali di ogni giocatore. |
Pot |
Le chips puntate da tutti i giocatori in una mano di poker al centro del tavolo e che saranno distribuite ai vincitori della mano. |
Pot Commited |
Quando la quantità di chips investite in un piatto è maggiore della quantità di chips rimanenti. |
Pot Control |
Controllare l’entità del piatto quando non si ha un punto molto forte. |
Pot Odds |
E’ il rapporto tra l’ammontare del piatto ed il valore della puntata richiesta per entrarvi. |
Pre Flop |
La fase di gioco tra la distribuzione delle tue pocket cards e prima che venga ditribuito il the flop. |
Push |
Sinonimo di all-in. |
Pushare |
Andare all-in. |
Board senza possibilità di colore, ad es. un flop con 3 semi differenti o un river con non più di 2 carte per seme. | |
Raise |
Uguaglia tutte le precedenti scommesse di questo round e aumenta la tua puntata oltre tale somma cosicche’ altri giocatori devono are oppure vedere o ri-rilanciare. |
Rake |
La parte del piatto che va’ alla Casa. Questa e’ la piccola tariffa imposta dalla Casa per servire da broker imparziale per portare tanti giocatori assieme in modo sicuro, onesto, regolato in un gioco del poker. |
Range |
E’ il ventaglio di mani che un giocatore potrebbe avere in base allo stile di gioco e alle mani giocate precedentemente. |
Re-Raise |
Rilanciare dopo un rilancio precedente. Se il giocatore sulla tua destra rilancia una puntata di $2 a $4, e poi tu rilanci altri $4 oltre quelli, si dice che tu hai “ri-rilanciato”. |
Rebuy |
Un Rebuy e’ quando un giocatore aggiunge chips al tavolo. Questo accade spesso quando un giocatore perde tutte le chips che aveva originariamente portato al tavolo, ma un giocatore puo’ fare Rebuy (ricomprare) ogni volta che vuole fino al massimo stabilito per il determinato tavolo. Rebuy sono spesso permessi in tornei, aggiungendo un nuovo livello di strategica complessita’ e divertimento. |
Regular |
Chi g ioca abitualmente ad una determinata variante e ad un determinato livello. |
Revers Implied Odds |
L’opposto delle implied odds, ovvero le odds che prendono in esamela possibilità che l’avversario possa migliorare la propria mano e batterci. |
Rilanciare |
Vedi Raise. |
River |
Il River e’ la quinta carta comune sul tavolo ed inizia il round finale delle puntate. Inoltre anche nota come “Fifth Street”. |
ROI (Return on Investment) |
Ritorno dell’investimento inteso come la differenza tra la quota pagata e l’eventuale premio raggiunto, viene espresso in termini percentuali. |
Royal Flash |
Punto ottenuto con la combinazione di cinque carte consecutive dello stesso seme a partire dal dieci fino all’asso. |
Runner Runner |
Si riferisce ad un punto chuso grazie solo alle 2 ultime carte scoperte a turn e river. |
E’ un torneo che mette in palio l’accesso ad un altro torneo in genere dal costo superiore. | |
SB |
Acronimo per Small Blind. |
Scala |
Vedere Stright. |
Scala Colore |
Vedere Straight Flush. |
Scala Reale |
Vedere Royal Flush. |
Scramble |
Tecnica con cui vengono mischiate le carte nell’Hold’Em. Altrimenti nota come wash. |
Second Pair |
Vedi Middle Pair. |
Semi Bluff |
Puntata fatta quasi in bluff ma con seppur minime possibilità di vincere la mano in caso di chiamata dell’avversario. |
Set |
Tris ottenuto a partire da una pocket pair utilizzando una carta sul board. |
Shorthanded |
Tavolo con massimo 6 giocatori. |
Showdown |
Fase finale di una mano dopo tutte le puntate dove tutti i giocatori rivelano le proprie carte. |
Side Pot |
Sono piatti secondari. In genere si forma quando ci sono almeno 3 giocatori in gioco di cui il più corto in allin, il piatto secondario è composto dalle puntate successive ed è assegnato alla mano migliore tra i giocatori rimasti. |
Sit & Go |
SNG, torneo a tavolo singolo o multi Tournament Tipo di torneo che inizia quando viene raggiunto un numero prestabilito di giocatori. A volte abbreviato in SNG. |
Slow Play |
Nascondere una mano forte al fine di ingannare gli avversari sulla reale mano da noi posseduta. |
Small Blind |
Buio. Puntata obbligatoria del giocatore alla sinistra del Bottone, pari alla metà del limite minimo di puntate. |
Spades |
Uno dei quattro semi. Storicamente rappresentava la nobiltà. |
Split Pot |
Piatto diviso tra due o piu’ giocatori che hanno valori uguali al momento di Showdown. Questo succede frequentemente quando le 5 carte comuni formano la migliore mano possibile. I rimanenti giocatori si dividerebbero il piatto. |
Squeeze |
E’ un rilancio preflop quando si è generalmente ultimi a parlare e prima di noi c’è stato un raise e un cold call. |
Stack |
Il mucchio di chips che hai sul tavolo. Questa e’ la somma che hai disponibile per puntare sul corrente gioco. |
Steal |
Rubare. Rilanciare preflop con l’aspettativa di far foldare gli avversari e vincere il piatto. |
Straight |
Punto ottenuto con la combinzione di cinque carte consecutive di semi differenti. |
Straight Draw |
Progetto di scala, ovvero aspettare una carta per chiudere la scala.” |
Straight Flush |
Punto ottenuto con la combinazione di cinque carte consecutive dello stesso seme. |
Struttura |
Lo schema di un torneo, rappresentando stack iniziale e incremento dei bui e della ante. |
Suited |
Due carte dello stesso seme. |
Suited Connectors |
Due carte consecutive dello stesso seme. |
Acronimo di Tight Aggressive |
|
Tavolo Finale |
Vedere Final Table. |
Tell |
Un comportamento che può far intendere le nostre emozioni e quindi anche far intuire se siamo in bluff o abbiamo un buon punto. |
Tight |
Giocatore che attende delle buone mani di partenza per entrare in un piatto. |
Tight Aggressive |
Giocatore Tight che gioca in maniera molto aggressiva i punti migliori. |
Top Pair |
Coppia ottenuta con una delle proprie carte e la carta più alta sul board. |
Top Two Pair |
Possedere una doppia coppia ottenuta usando le carte più alte sul board. |
TPTK Top Pair Top kicker |
Avere una top pair e il kicker più alto possibile. |
Trips |
Tris ottenuto utilizzando una propria carta e una coppia sul board. |
Tris |
Combinazione di 3 carte dello stesso valore. |
Turn |
Il Turn e’ la quarta carta comune sul tavolo ed inizia il quarto round di puntate. Anche conosciuta come “Fourth Street”. |
Two Pair |
Doppia coppia. |
Non contestato. Si dice di piatto vinto con un raise al quale tutti foldano. |
|
Underpair |
Una pocket pair di valore minore rispetto alla carta più bassa sul tavolo. |
Under The Gun |
Giocatore alla sinistra del Big Blind. |
Underdog |
Mano sfavorita nella vittoria di un piatto. |
UTG |
Acronimo per Under The Gun. |
Puntata effettuata quando si pensa di avere il punto migliore e si cerca di estrarre ulteriore valore al river. |
|
Varianza |
Fluttuazione del rapporto vincite/perdite dovute a punti Misura in cui il tuo bankroll sale e scende. La varianza non è necessariamente una misura di quanto bene giochi. Tuttavia, maggiore è la tua varianza, maggiori saranno gli swings (fluttuazioni) che vedrai nel tuo bankroll. |
Video Poker |
Videopoker: Il videopoker è un gioco da bar ma disponibile di recente anche su internet, nella forma di videopoker on-line. Anche se molto diffuso nei casinò online si differenzia dal poker virtuale in quanto non è un gioco a piú giocatori. Nel video poker online, infatti, il giocatore sfida il computer. Le regole del videopoker sono simili a quelle del poker italiano. |
The World Poker Tour. |
|
WSOP |
Il più prestigioso torneo nel poker, tenuto al Rio All-Suite Hotel and Casino in Las Vegas. |